Bounties for the Oceans. Volontari pagati in criptovalute per ripulire i mari dalla plastica
Bounties for the Oceans. Decine di volontari raccolgono plastica dalle spiagge e dal mare a Manila. Come ricompensa sono stati pagati in criptovalute.

Ripulire le spiagge e i mari dalla plastica ed essere ripagati in criptovalute per l’attività svolta; è quanto hanno sperimentato 150 volontari a Manila, nelle Filippine, con il progetto Bounties for the Oceans.
L’iniziativa è stata organizzata dal portafoglio di criptovalute locale Coins.ph, da ConsenSys Social Impact, Bounties Network e la start up Trust Wallet.
I volontari accorsi alla due giorni, l’1 e 2 dicembre scorsi, hanno raccolto decine di sacchi di plastica e altri rifiuti solidi dalla riserva naturale di Las Pinas-Parañaque Critical Habitat, un isolotto appartenente al distretto di Parañaque a pochi chilometri di distanza da Manila.
L’obiettivo del progetto è incentivare le persone a raccogliere i rifiuti dalle spiagge e dai mari, in particolare la plastica, ricompensandoli con la valuta digitale ETH per il lavoro svolto: una criptovaluta simile al bitcoin.
Secondo gli organizzatori della Bounties for the Oceans, progetti di questo tipo sono socialmente utili e contribuiscono a creare reti locali, ma anche globali, per la pulizia dei mari e delle spiagge.
Un aiuto che si fa di giorno in giorno sempre più necessario per gli esseri viventi marini come la tartaruga marina.

Bounties for the Oceans oltre Manila
Gli organizzatori di Bounties for the Oceans sperano di andare oltre la città di Manila, dove la plastica è un problema crescente.
Gli organizzatori immaginano una rete mondiale e decentralizzata fatta di volontari raccoglitori di plastica, ricompensati con le monete digitali quali ETH o bitcoin.
"Milioni di ore di capitale umano che collaborano per scopi sociali positivi e per l’ambiente" scrivono sulla pagina ufficiale della Bounties.
Come funziona
I volontari registrano un account personale sulla piattaforma Bounties Network fornendo i dati personali e un indirizzo del portafoglio digitale ETH dove preferiscono ricevere la ricompensa.
La ricompensa è proporzionale al quantitativo di plastica raccolta. Durante la due giorni i volontari hanno ricevuto 550 PHP (il peso filippino) ciascuno, equivalenti a 9 euro al tasso di cambio attuale.
Le tartarughe marine ringraziano
Le tartarughe marine ringraziano e sperano che iniziative come questa si possano moltiplicare e diffondere presto in tutto il mondo. Così che non debbano più verificarsi casi come quello della giovane tartaruga verde marina in Australia, a cui hanno dovuto asportare grandi quantitativi di plastica dallo stomaco.
Scopri come diventare volontario delle tartarughe in America Centrale.